GUIDO SCARABOTTOLO | Climate Strike Online


€10.00
GUIDO SCARABOTTOLO | Climate Strike Online
GUIDO SCARABOTTOLO | Climate Strike Online GUIDO SCARABOTTOLO | Climate Strike Online GUIDO SCARABOTTOLO | Climate Strike Online

GUIDO SCARABOTTOLO | Climate Strike Online
2025
15 x 10 cm
96 pagine a colori
ISBN: 9791281653160

Nei giorni del covid, Greta Thunberg, che seguivo su Instagram con ammirazione e affetto, si è trovata nelle condizioni di non poter uscire di casa per sedersi di fronte al Parlamento a Stoccolma, come faceva da tempo tutti i venerdì, e si è inventata di continuare online il suo sciopero per il clima. Allora ho pensato che avrei potuto partecipare anche io al #climatestrikeonline e ai #friday- sforfuture. All’inizio con una foto, come Greta, poi (i selfie non mi piacciono) con un disegno, uno scarabocchio o una foto ogni venerdì, e questo è diventato un progetto cui tengo molto. Non so bene perché: in realtà l’efficacia di questa mia attività è del tutto ridicola. A parte qualche collega che partecipa con maggiore o minore regolarità e disegni bellissimi, quasi nessuno che io sappia si è lasciato trascinare in questa iniziativa o si è convinto a fare qualcosa. Eppure conservare un momento di riflessione settimanale sull’argomento per me è importante. E fare le cose con niente, con quello che c’è a portata di mano, è anche straordinariamente divertente. Questo volumetto raccoglie 88 delle 280 immagini pubblicate dal 13 marzo 2020 (i numeri in basso nelle pagine sono la data del post nel formato aammgg).

In generale la mia attività non è stata orientata all’impegno sociale in modo diretto, ma ho sempre lavorato gratuitamente per diverse ONG, a partire da Emergency fin dalla sua fondazione. Per il resto ho cercato di rendere il mio lavoro il meno dannoso possibile, abbandonando subito l’idea di costruire (sono laureato in urbanistica) e, in seguito, rifiutando di lavorare per aziende, dal mio punto di vista, eticamente discutibili. Così ho finito per lavorare quasi esclusivamente nel campo editoriale. I libri, in fondo, possono fare meno danni di qualsiasi altra cosa o quasi.

Il disegno è un linguaggio e come tutti i linguaggi può contribuire a coltivare l’intelligenza o ad affossarla. Il tema è gigantesco, ma i risultati del nostro comportamento collettivo fino ad oggi li abbiamo sotto i nostri occhi, ammesso che abbiamo degli occhi.

Altre immagini...